
Alexandra Geese: "Prendiamoci la metà del potere che ci spetta"

8 luglio 2020
Negli ultimi 25 anni il discorso politico sulle migrazioni ha risentito in maniera crescente di stereotipi e pregiudizi. L’informazione pubblica ha continuato a fare riferimento a dati parziali e decontestualizzati, mentre un certo uso degradato del linguaggio e delle immagini ci ha assuefatti nei confronti di visioni stereotipate di donne e uomini migranti.
A livello politico, la cosiddetta crisi dei rifugiati del 2015 ha avuto come conseguenza un ulteriore rafforzamento del processo di esternalizzazione delle frontiere europee – con Paesi come la Libia e la Turchia eletti a guardiani dei canali di accesso che conducono in Europa - e un repentino ritorno a una concezione nazionalistica delle politiche migratorie a seconda degli interessi e delle priorità dei vari governi. Il risultato è stata la progressiva criminalizzazione del diritto umano alla mobilità, visto che le possibilità di migrare legalmente verso l’Europa sono state di fatto praticamente annullate.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Abbonati per un anno a lavialibera, avrai 6 numeri della rivista e l'accesso a tutti i contenuti del sito web. Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage. Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.