
Alexandra Geese: "Prendiamoci la metà del potere che ci spetta"

3 novembre 2020
Arrivando a Volterra dall’entroterra toscano lo sguardo cade subito lì. La Fortezza medicea sorge sul punto più elevato del colle. Edificata nel Quattrocento, è sede di un carcere maschile (fino al 2013 di alta sicurezza) a cui spesso vengono assegnati detenuti con ergastoli o lunghe pene. In questo torrido pomeriggio estivo siamo in pochi a entrare: 25 fortunati in tutto. In un’altra occasione saremmo 250, ma queste mura invalicabili agli uomini non lo sono per Covid-19. Il clima, però, è sereno e rilassato. Se non fosse per i moduli, le autocertificazioni e i controlli, non sembrerebbe nemmeno uno spettacolo in carcere. Naturae. La vita mancata - Primo quadro è l’ultimo capitolo di un lavoro triennale nato per festeggiare i trent’anni della Compagnia della Fortezza, prima e più longeva esperienza strutturata di teatro in un istituto penitenziario italiano. Fondata nel 1988 e tutt’oggi diretta dal regista, drammaturgo e attore Armando Punzo, 61 anni, è composta da un’ottantina di detenuti, coinvolti a vario titolo in tutti i mestieri del teatro: recitazione e rielaborazione drammaturgica, scenotecnica, fonica e audiovisivi, costumi e trucchi di scena. Mentre attendiamo nel cortile alberato interno al carcere, c’è grande attesa. I più sono spettatori affezionati, ma l’emozione è sempre la stessa ed è già parte dello spettacolo. Finalmente si comincia.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Abbonati per un anno a lavialibera, avrai 6 numeri della rivista e l'accesso a tutti i contenuti del sito web. Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage. Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.