AI, la scienziata Francesca Rossi: "Il primo errore è sovrastimare le macchine"

L'Ia generativa, in grado di produrre contenuti nuovi a partire da una richiesta, esacerba i problemi esistenti e ne pone di nuovi, afferma Francesca Rossi, esperta di etica dell'intelligenza artificiale

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

30 giugno 2023

ChatGpt scrive che "ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi per il suo lavoro, tra cui il prestigioso Acm presidential award. È membro dell’Accademia europea". Lei precisa: "Quel riconoscimento non mi è mai stato assegnato e l’accademia europea non esiste". Francesca Rossi è tra le scienziate che si occupano di etica dell’intelligenza artificiale più riconosciute al mondo. Lavora nel polo Ibm Thomas J. Watson e presiede l’Association for the advancement of artificial intelligence, associazione scientifica internazionale dedita a promuovere la ricerca nel settore, che ogni anno riunisce oltre 4mila esperti. È preoccupata dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale generativa, che esacerba i problemi già esistenti e ne pone di nuovi. "Ma la soluzione – dice – non è demonizzare la tecnologia. Dobbiamo intervenire sul modo in cui viene usata per prevenire gli abusi. Il primo errore che facciamo è sovrastimare le macchine".

Dietro ChatGpt migliaia di sfruttati nel Sud del mondo

Cioè?
Tendiamo ad attribuirgli qualità umane che non hanno. Si chiama antropomorfizzazione. Per esempio: il fatto che Chat- Gpt scriva molto bene ci porta a pensare che abbia tutte le qualità di una persona erudita, quindi che comprenda quanto dice, controlli le informazioni e sappia distinguere il falso dal vero. Non è così. Questi software sono allenati per fare bene un solo compito: generare la parola più probabile dopo quelle scritte in precedenza. Un avvocato statunitense ha fatto l’errore di usare il programma per stilare un elenco di casi giudiziari analoghi a quello che vedeva protagonista il suo assistito, in cui la sentenza era stata favorevole. Peccato che ChatGpt avesse inventato tutto. Finché continueremo a fare l’errore di considerare le macchine umane, non riusciremo a sfruttarle al meglio.

Quali rischi la preoccupano di più?
L’intelligenza artificiale generativa ha segnato un cambio di passo. Prima i software riuscivano solo a classificare e predire, ora possono creare nuovi contenuti. Questo amplifica i problemi già esistenti e ne pone di nuovi, come la generazione di notizie false. È migliorata la capacità di confezionare video e immagini con protagonisti personaggi pubblici intenti a dire o fare cose che non hanno mai detto. Inoltre, sta diventando sempre più difficile capire come l’intelligenza artificiale arrivi a un determinato risultato partendo dall’input che le forniamo. Questo mina la fiducia nella tecnologia, di conseguenza anche il suo uso.

La rivista

2024 - numero 25

African dream

Ambiente, diritti, geopolitica. C'è un nuovo protagonista sulla scena internazionale

African dream
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar