Europa

L’Europa non è solo una regione geografica, ma uno spazio complesso di relazioni sociali, culturali, politiche ed economiche. Ecco perché le prospettive di analisi sono molteplici e ripercorrono le rotte più disparate, per collegare il continente al resto del mondo. L’Unione Europea è l’attore più importante e si compone di 27 Stati. L'eterogeneità dei suoi membri riaccende il dibattito sulle questioni più delicate, come la giustizia, le politiche migratorie e le questioni economico-finanziarie. Così, l’UE si ritrova di fronte a due moti: uno di sforzo collettivo, per rilanciare l’intera area attraverso il dialogo, che tenga conto della pluralità delle anime al suo interno, l’altro di chiusura dei confini, nel tentativo di indebolire la costruzione internazionale, interrompendo un periodo di convivenza, costruito dal secondo dopoguerra. 

Abruzzo, pecore al pascolo (foto di Marco Panzarella)

Come pecore in mezzo ai lupi

Mafie, imprenditori e colletti bianchi truffano l'Ue per milioni di euro e a farne le spese sono l'ambiente e i piccoli pastori. Oltre alle casse pubbliche

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Roma, 23 maggio 2014. L'allestimento di un seggio elettorale per le elezioni europee. Foto di Angelo Carconi/Ansa

Europee 2024: fuorisede e residenti all'estero, gli esclusi dal voto

SPECIALE ELEZIONI 2024. Più di 7 milioni di italiani tra lavoratori fuorisede e residenti extra-Ue non potranno votare a giugno a meno di affrontare viaggi lunghi e costosi. Eppure le soluzioni esistono: basta guardare ai nostri vicini

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Tunisi, 16 luglio 2023. Da sinistra: il primo ministro dei Paesi Bassi Rutte, la presidente della Commissione europea Von der Leyen, il presidente tunisino Saied e la premier italiana Meloni durante la firma del memorandum Ue-Tunisia. Foto di Palazzo Chigi, licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT

Europee 2024: il flirt Meloni-Von der Leyen sulla pelle dei migranti

SPECIALE ELEZIONI 2024. Su frontiere, accordi con Stati terzi e asilo la Commissione europea insegue la destra sovranista in vista di un possibile accordo post-elezioni. Perdono i diritti, mentre gli alleati minacciano lo strappo

Toni Castellano

Toni Castellanoredattore lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Nei pascoli abbandonati i deserti d'Europa

Nei pascoli abbandonati i deserti d'Europa

Gli effetti perversi delle politiche agricole non colpiscono solo l'Italia. Da est a ovest del Continente la pastorizia tradizionale è in crisi, mentre gli allevamenti chiudono o diventano intensivi

Giannandrea Mencini

Giannandrea Mencinigiornalista e scrittore

Articolo solo per abbonati
Proteste degli agricoltori davanti al parlamento di Strasburgo

Tira e molla sulla Pac

Nata per garantire la sicurezza alimentare, la Politica agricola europea è stata aggiornata per rispettare gli obiettivi climatici. Ora è a rischio deregulation

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Articolo solo per abbonati

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar