
Non scomparse, ma uccise da uomini di 'ndrangheta

5 marzo 2021
Se ne parla poco, o meglio, se ne parla, ma non si mettono quasi mai in correlazione due dei fenomeni più rilevanti che caratterizzano la nostra epoca e che sono invece strettamente connessi tra loro: i crescenti movimenti migratori e la crisi ambientale. Già nel 2011 il Foresight study evidenziava come le migrazioni siano influenzate da una complessa serie di fattori, non solo ambientali, ma anche economici, sociali, politici, culturali e personali. Secondo questa teoria, i fattori ambientali influenzano la mobilità umana, direttamente o indirettamente, esacerbando gli altri elementi critici. In molti casi tali processi vengono innescati dal cosiddetto effetto farfalla, per cui un battito d’ali a Hong Kong scatena un uragano a New York. Un effetto domino in seguito al quale eventi apparentemente scollegati tra loro finiscono per dare vita a una catena che spesso porta a conseguenze disastrose.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Abbonati per un anno a lavialibera, avrai 6 numeri della rivista e l'accesso a tutti i contenuti del sito web. Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage. Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.