
Non scomparse, ma uccise da uomini di 'ndrangheta

15 gennaio 2021
Molte volte la mafia è stata rappresentata come un virus: è una metafora usata e abusata nel tempo da molti osservatori, non stupisce quindi che venga ripresa con riferimento al Covid-19. L’immagine è però tanto efficace sul piano comunicativo, quanto ingannevole sul piano analitico. La mafia non è un virus, si comporta e si diffonde secondo altre logiche, che non sono però indifferenti al contesto della pandemia. Le mafie hanno mostrato di saper approfittare delle situazioni di crisi e di emergenza: è avvenuto in occasione di catastrofi naturali e terremoti, così come nei casi in cui l’ordine politico e sociale è apparso sotto tensione, indebolito o minacciato nella sua tenuta. In tali momenti, le mafie non fanno altro che amplificare la loro tipica offerta di servizi di protezione e di intermediazione, utili per far fronte alle incertezze.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Abbonati per un anno a lavialibera, avrai 6 numeri della rivista e l'accesso a tutti i contenuti del sito web. Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage. Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.