
"La didattica a distanza non è più un'opzione"

10 settembre 2020
Dal primo gennaio al sette luglio di quest’anno l’istituto colombiano di studi per lo sviluppo e la pace Indepaz ha contato 164 tra attivisti ambientali e leader sociali ammazzati in Colombia. Quasi uno al giorno. L’emergenza Covid-19 ha aggravato una situazione già drammatica, perché ha consentito alle squadre della morte di uccidere indisturbate. Tra i 164 morti in poco più di sei mesi, 54 erano indigeni, quasi tutti del Cauca, il dipartimento colombiano in cui vive il nucleo più numeroso degli indigeni Nasa e ci sono grandi coltivazioni di coca e marijuana. Una terra contesa da vari gruppi armati, primi tra tutti i dissidenti delle Farc (Fuerzas armadas revolucionarias
de Colombia, ndr) che non hanno voluto firmare i trattati di pace con il governo e hanno di fatto scelto di diventare narcotrafficanti.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Abbonati per un anno a lavialibera, avrai 6 numeri della rivista e l'accesso a tutti i contenuti del sito web. Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage. Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.