
"La didattica a distanza non è più un'opzione"

10 settembre 2020
Dalla terrazza del suo agriturismo a Termini Imerese, in provincia di Palermo, Pino Di Leonardo guarda i laghetti scavati tanti anni fa per innaffiare i 15 ettari di terra che da tre generazioni danno da vivere alla sua famiglia.
“Il terreno è crepato, il raccolto di olive sarà scarso, e ad agosto non potremo piantare i carciofi”
agricoltore
"Ho 70 anni e coltivo da quando sono nato, ma non ho mai visto niente del genere: mi hanno sempre rifornito di acqua per tutta l’estate, mentre adesso sono asciutti da mesi – racconta –. Il terreno è crepato, il raccolto di olive sarà scarso, e ad agosto non potremo piantare i carciofi". Per gli agricoltori della Sicilia occidentale l’inverno appena passato è stato duro. E non solo per il coronavirus. Gennaio e febbraio scorsi sono stati classificati come "i più asciutti degli ultimi cento anni" e per oltre due mesi da queste parti non si è vista una goccia di pioggia.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Abbonati per un anno a lavialibera, avrai 6 numeri della rivista e l'accesso a tutti i contenuti del sito web. Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage. Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.