Coordinatrice della ricerca sul traffico di migranti presso il Migration Policy Center dell'EUI, studia le dinamiche quotidiane dei meccanismi di facilitazione delle migrazioni irregolari. Il suo lavoro (svolto nelle Americhe, nel Nord Africa, nel Medio Oriente e in Europa) si basa sulle esperienze e le prospettive dei migranti e delle persone dietro i loro viaggi. Il suo obiettivo è rafforzare la base empirica e concettuale dei cosiddetti "crimini della mobilità" documentando soprattutto i ruoli svolti da donne, giovani e comunità indigene nella facilitazione della mobilità.
La rappresentazione iper-mediatizzata dell'immigrazione irregolare ha semplificato all'estremo un fenomeno complesso. Lungo le rotte si incontrano trafficanti, ma anche persone ordinarie, disposte a tutto pur di sostenersi
Abbonati per un anno a lavialibera, avrai 6 numeri della rivista e l'accesso a tutti i contenuti del sito web. Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage. Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.